domenica 28 dicembre 2008

1908/2008 Centenario del Terremoto di Messina



Il 28 dicembre del 1908, alle 5:21 del mattino nella piena oscurità e con gli abitanti in parte ancora nel sonno, un terremoto, con numerose scosse devastanti, mise a soqquadro le coste della Sicilia nord-orientale e della Calabria meridionale,cambiando per sempre la fisionomia e la storia delle due sponde dello stretto. Bastarono solo 37 secondi per radere al suolo il 91% degli edifici di Messina e x lasciare sotto le macerie un numero di morti che non potè mai essere accertato ma che raggiunge circa 100.000 vittime. Quel sisma dalla violenza inaudita, per cui Mercalli aggiunse l'11esimo grado nella sua scala, rappresenta, ancora oggi, il più grave disastro naturale accorso nella nostra penisola ed è considerato il quarto evento catastrofico, a livello planetario, di tutto il XX secolo. Non a caso l’eco del disastro fu tale che “per la prima volta gli aiuti si organizzarono in ogni parte del mondo e i principali giornali nei vari continenti se ne occuparono a lungo”. (Giovanna Motta, a cura, La città ferita. Il terremoto dello Stretto e la comunità internazionale, Angeli, 2008, pp.199, 23E.). Infatti la catastrofe diede vita a un movimento di solidarietà senza precedenti: se da un lato emerse la grave impreparazione dell'apparato statale che si manifestò con un forte ritardo degli aiuti, dall'altro ci fu una grande mobilitazione a livello internazionale. I superstiti vennero soccorsi subito dalle squadre navali russa e inglese che si stavano addestrando al largo delle coste siciliane. Presto, l'Europa e l'America si unirono nello Stretto per ridare una speranza di vita a Messina e Reggio; arrivarono aiuti dalla Germania all' Austria-Ungheria, dalla Francia agli Stati Uniti, dalla Danimarca alla Grecia alla Spagna al Portogallo. Anche in Italia il dramma superò l'emergenza locale e divenne un momento di autocoscienza nazionale, stimolando negli italiani un forte sentimento di patriottismo: furono molti i volontari da tutta la penisola che unirono le loro forze per ricostruire le città distrutte. Un evento terribile che a distanza di 100 anni riunisce nel dolore e nel ricordo le città di Messina e Reggio per commemorare le proprie vittime. Molte iniziative sono state organizzate per la ricorrenza e io ho voluto partecipare alla fiaccolata che si è tenuta a Messina nella notte tra il 27 e il 28 gennaio alla fine della quale alle 5,21 di questa mattina le campane delle chiese principali di Messina e Reggio hanno suonato all'unisono per ricordare quei lunghissimi 37 secondi.


DOPO 100 ANNI ANCORA TERREMOTATI
- La ricostruzione di Messina partì due settimane dopo il sisma, esattamente il 12 gennaio 1909, quando il Parlamento varò una legge straordinaria per la rinascita della città stanziando una prima somma di finanziamenti pubblici. Da allora sono state tante le leggi speciali emanate e il numero di finanziamenti straordinari deliberati da Stato e Regione. Una rinascita lunghissima, che ancora oggi, dopo cento anni non è comunque arrivata a conclusione.
Dopo la legge del 1909, i primi passi per rimettere in piedi Messina vennero compiuti nel 1911 con il nuovo piano regolatore, la ricostruzione vera e propria però venne avviata solamente al principio degli anni Quaranta: per 30 anni, insomma, la città rimase un'immensa baraccopoli. Quando le ultime baracche stavano per essere smantellate, arrivarono i bombardamenti alleati del 1943 che danneggiarono i palazzi appena costruiti. E Messina ritornò alle baracche. Un retaggio che si trascina fino a oggi, dal momento che il Comune ha censito l'esistenza ancora di tremila baracche abitate da 15 mila persone. Ed è soprattutto povera gente quella che continua a vivere in baracche di mattoni rossi, cartongesso, legno, lamiera e tetti in eternit, materiale composto anche da amianto che provoca il cancro, su un'area di 54 mila metri quadrati.
Nelle casupole quando piove l'acqua e il fango entrano dentro, i topi passeggiano indisturbati, l'acqua sale dal terreno. La gente lotta per non fare entrare i ratti in casa, mentre è impossibile chiamare igienici i servizi di cui gli abitanti di questi possono usufruire. "Qui - racconta la gente - non c'è nulla di civile. Non è possibile che nel 2008 le persone siano senza una casa".

Qualcuno nei decenni è andato via e le baracche sono state occupate da gente che ha bisogno di un tetto e che preferisce il rischio eternit al rimanere senza casa.
Secondo un'interrogazione dei parlamentari Idv, Leoluca Orlando e Domenico Sicilipoti, al presidente del Consiglio e ai ministri competenti, in questa case fatiscenti che sono "una vergogna nazionale" vivono oltre 3.300 famiglie. Per questo chiedono di far terminare "l'umiliazione inflitta ad esseri umani trattati come scarti".
"La Regione Sicilia nel 1990 - scrivono i parlamentari - si è data una legge speciale per la riqualificazione urbana di Messina che ha portato allo stanziamento di 500 miliardi di lire di cui ne sono stati usati solo 150 e dei restanti 350 si sono perse le tracce. Nel 2004 la Regione siciliana stanzia altri 70 miliardi di euro per realizzare abitazioni e, a partire dal 4 aprile del 2007, il comune di Messina incassa i fondi regionali per la costruzione degli alloggi".
Alla vigilia di Natale l'arcivescovo di Messina, monsignor Calogero La Piana, ha detto: "Il centenario del terremoto arriva in un momento di precarietà e incertezza nel mondo del lavoro, ma anche di gravi eventi, come l'alluvione dei giorni scorsi. Tutte situazioni che aumentano il numero di coloro che attendono ancora un tetto sicuro, intervengano dunque al più presto le istituzioni".

- TERREMOTATI DA CENT'ANNI (Guidasicilia.it)

sabato 27 dicembre 2008

Love Actually- All I want for Christmas is you


A NATALE ABBIAMO TUTTI BISOGNO D'AMORE....AUGURI!!!

sabato 13 dicembre 2008

Emergenza nubifragio a Roma: la capitale attende la piena del Tevere



Il nubifragio che ha colpito la capitale in questi ultimi giorni ha causato danni tali da rendere necessaria la dichiarazione di stato di calamità.
Un’onda di piena del Tevere, “come mai si era visto negli ultimi 40
anni”, doveva investire la città di Roma venerdì nel tardo pomeriggio.
Ciò non è ancora avvenuto ma il livello del fiume è attualmente a 12,4 metri sul livello normale.
I ponti più a rischio come Ponte Milvio, Flaminio e Castel Sant'Angelo dove “ci sono rischi di leggere esondazioni” sono stati chiusi e costantemente controllati dalle forze dell'ordine.
Il sindaco Alemanno è apparso più volte in televisione per avvertire i cittadini sugli sviluppi del fenomeno e per esortarli a rimanere a casa.
Ma la straordinarietà dell'evento ha attirato l'attenzione dei romani.
La folla dei curiosi attratti dal Tevere che si gonfia cresce come il
livello delle acque. Non si è mai vista tanta gente sui ponti (quelli
ancora aperti). Digitali, reflex e cellulari sguainati. Tutti che
aspettano “l’onda”.
Comunque la situazione, garantisce il capo della Protezione civile
Guido Bertolaso, “viene tenuta costantemente sotto osservazione”.
Mentre in molti litigano sulle presunte colpe, sulle previsioni
ritardatarie, sui rimedi improbabili e sulle apocalittiche profezie.


Il barcone in balia del Tevere!


L'Isola Tiberina rischia la fine di Atlantide?

venerdì 12 dicembre 2008

"I Nati digitali, una generazione sensa avi": intervento di Michel Wesch



I "nati digitali", coloro cioè che sono nati all'inizio degli anni '90 insieme con il World Wide Web e che quindi oggi hanno 16-18 anni, sono una realtà nuova con cui bisogna cominciare a fare i conti. E' questo il messaggio, alquanto netto, lanciato da Michael Wesch, docente di psicologia culturale alla Kansas University, nel suo intervento durante la conferenza "Nati digitali, una generazione senza avi", tenuta venerdì 28 dicembre, all'Accademia dei Lincei organizzata da Media Duemila e dall'Osservatorio TuttiMedia, con la collaborazione della Fondazione Ugo Bordoni, in ricordo di Giovanni Giovannini. Il prof. Wesch, con la sua ricerca, ha voluto indagare sugli aspetti culturali di YouTube, analizzando il suo ruolo all'interno dell'ampio panorama dei social media "dove le identità, i valori e le idee sono prodotte, riprodotte, messe in gioco e negoziate in nuovi modi" e attraverso il racconto di tre “storielle” ha voluto dimostrare come la società sia stata, negli ultimi anni, profondamente condizionata dall'evoluzione del web.
La prima storia si riferisce a Kevin Kelly, giornalista ed esperto di cultura digitale, che, già nei primi anni '80, ha cercato di convincere la famosa rete televisiva americana ABC a comprare un proprio spazio sul web. La richiesta di Kelly, però, si è dovuta scontrare con lo scetticismo di questo colosso mediatico, ancorato alla sua lunga tradizione. Il tempo ha dato però ragione a Kelly: l'ABC, che ha iniziato le sue trasmissioni nel 1948 e che da sessant'anni costruisce e trasmette contenuti mediatici, si è vista, oggi, superare dal giovane YouTube, che, in meno di quattro anni, ha raccolto più di 200.000 video.
La seconda storia ha, invece, come protagonista Gary Brosnan, teenager del New Jersey, che dalla sua piccola camera da letto, con l'utilizzo di una web cam, ha creato un proprio video rielaborando la hit dance moldava “Dragostea Din Tei”, diventando così un fenomeno internazionale visto da più di un miliardo di visitatori. Il video di Brosnan, nato come un gioco, è diventato “un rituale con senso”, e ha rivalutato l'utilizzo della web cam; oggi, infatti, persone di tutto il mondo creano video personali dalle loro camere e li diffondono attraverso YouTube, piattaforma virtuale, nata nel 2005, a cui “tutti possono contribuire”. “Gary è stato il primo mixer virtuale, la celebrazione di una nuova forma di comunità che può comunicare attraverso il web, egli rappresenta il nuovo mondo in cui viviamo”.
La terza storia si basa su un esperimento effettuato da Wesch stesso al fine di dimostrare il nuovo modo di comunicare attraverso il web che “non connette l'informazione, ma le persone”. Wesch ha girato un semplice video in cui riprende la sua casa in Kansas e l'ha pubblicato su digg.com, un sito web di social bookmarking in cui le notizie ed i collegamenti sono proposte dagli utenti, e sono poi promosse in prima pagina in base ad un sistema di graduatoria basato sulla valutazione degli altri utenti della comunità. Questo semplice video ha riscosso un inaspettato successo: è stato scelto per essere pubblicato sulla prima pagina, già al terzo giorno contava più di mille visitatori, è rimasto tra i primi cinque anche durante il Super Bowl Sunday, evidenziando che le persone, hanno preferito un video privato, girato gratuitamente, alle costose pubblicità. Con il suo esperimento il professor Wesch ha voluto, dunque, dimostrare che “al centro del media scope ci siamo noi, quindi i media non sono solo mezzi di comunicazione ma sono mediatori di relazioni sociali. Cambiando il modo di comunicare cambiano anche le relazioni sociali”.
You tube ha continuato a essere oggetto del discorso di Gary Wesch che ha mostrato l'infinito numero di fenomeni che possono crearsi all'interno di questa piattaforma. Uno di questi è il cosiddetto “collasso del contesto”, che avviene quotidianamente con i video su Youtube e che è legato al problema del «remixing», ovvero la creazione di contenuti multimediali nuovi usando materiali già esistenti protetti da copyright. “Youtube a volte può diventare anche spietato- sostiene Wesch- perchè dà la possibilità di creare un crollo del contesto e modificare ciò che la persona ripresa dice”. Basti pensare ai video scherzosi che vedono come protagonisti i politici che, immersi in un contesto diverso, vengono ridicolizzati. A dimostrazione di tutto questo sono stati proiettati due famosi video: il primo è quello di “Geordie”, ovvero il filmato in cui un bambino neonato morde il dito del fratellino che urla “ahi Geordie!” ripetutamente, di cui sono stati girati numerosi remake e addirittura un dj ha inciso una canzone riutilizzando l'esclamazione del bambino su una base musicale mixata da lui. L'altro video è quello del “ballo del Numa Numa” in cui un gruppo di ragazzi di colore si dimenano in passi di danza a ritmo di una loro canzone. Questo video ha fatto il giro del mondo ed anche esso è stato oggetto di numerosi remake, tanto che una casa discografica ha offerto un contratto ai giovani artisti del Numa Numa. Nell'agosto 2007 è stato poi girato il video ufficiale di questa band e la canzone è rimasta in cima alle classifiche Usa per sette mesi e ha addirittura vinto un Emmy Awards.
Altro fenomeno che si verifica all'interno di Youtube è il “collab”, cioè la collaborazione tra più persone per dare vita a un video. Emblematico è il filmato nato dall'unione di duemila persone che hanno scritto un messaggio sulla propria mano (la maggior parte “one world”) e l'hanno messo in primo piano davanti alla web cam, a dimostrazione di come attraverso il web si possa creare una vera e propria comunità. Wesch infatti afferma che “ognuno di noi è solo e cerca di raggiungere gli altri, perchè sente che qualcosa manca nella propria vita; tutti coloro che usano You Tube, infatti, cercano principalmente unione”, il sentirsi parte di qualcosa e condividere gli stessi bisogni.
Infine Gary Wesch ha parlato del gruppo di lavoro che lui stesso ha costituito con 15 studenti per «integrarsi nella comunità di Youtube». Ne è venuta fuori una ricerca intitolata «Digital Etnography» dalla quale emerge un mondo di realtà interconnesse, fatto di «media that mediate the relationship», ovvero i mezzi di comunicazione che mediano le relazioni umane.

Carola Correnti e
Salvatore Cernuzio